Il sostegno genitoriale è un particolare tipo di sostegno psicologico che ha lo scopo di supportare, da un punto di vista emotivo e metodologico, gli adulti (da soli o in coppia) nella loro funzione di genitori.

Questo tipo di intervento è particolarmente indicato quando il figlio mostra delle problematiche comportamentali, quando la coppia si trova a dover affrontare la scoperta di un disturbo nel figlio (Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ADHD, Autismo, disabilità) o quando la coppia ha difficoltà nella gestione emotiva del figlio in momenti di forte sofferenza (lutti, trasferimenti).

Questo significa che lo psicologo si sostituirà a voi? Assolutamente NO! Il professionista non deve assolutamente mai nè screditare il vostro ruolo e nè sostituirvi a voi imponendovi regole “dall’alto”.

Il mio compito in questo ambito sarà quello di accompagnarvi e supportarvi, mettendo a vostra disposizione la mia professionalità e le mie competenze in ambito psicologico e pedagogico, acquisite da anni di lavoro con i bambini e le famiglie.