La Consulenza Psicologica consiste in un intervento breve (generalmente di pochi colloqui) e può rivolgersi a una singola persona, alla coppia, o alla famiglia. In quest’ambito le persone affrontano temi legati ad esempio a difficoltà temporanee, a disturbi di lieve entità o a difficoltà nelle relazioni.

Parliamo oppure di situazioni di crisi e turbamento generale nella quale è presente un’ eccessiva disarmonia fra l’ambiente e i propri bisogni oppure nella quale si avverte la mancanza di punti di riferimento importanti. Spesso circostanze inaspettate e infelici (malattia, lutti, separazioni) possono entrare prepotentemente nella nostra quotidianità e indebolire il nostro equilibrio psicofisico, facendo si che un sintomo possa presentarsi per trasmettere un segnale, per avvertire che probabilmente non stiamo considerando i nostri veri bisogni più intimi e o che la fase del cammino di vista che stiamo percorrendo necessita di nuove modalità di adattamento.

L’intervento di Counseling Psicologico è utile dunque quando non è presente un evidente disturbo psicologico, ma piuttosto una specifica personale difficoltà come modulare una crisi, prendere una decisione, trovare una soluzione, migliorare una relazione affettiva, amicale o lavorativa, scegliere tra molte opzioni, sviluppare una risorsa, gestire pensieri, emozioni e conflitti e in tutte quelle situazioni dove la problematica si presenta come specifica e non complessa.

La valutazione è parte integrante della Consulenza Psicologica, e può prevedere l’uso di test quando questa è preliminare ad interventi successivi più approfonditi.

Nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza è consigliabile intraprendere un percorso di Supporto Psicologico.