UN PERCORSO INSIEME

Anche se lo psicologo è partecipe e prova una sincera empatia per il paziente, comunque non può essere un “amico” (almeno non nel senso d'uso comune del termine) se vuole essere di aiuto a chi gli si è rivolto, rendendo di fatto la relazione terapeutica un rapporto estremamente particolare. Lo psicologo è pienamente nella relazione, con tutti i propri vissuti e la propria persona ma SEMPRE al servizio del paziente e metterà al primo posto il prendersi cura della sofferenza e/o impasse di chi gli si è rivolto.

ELABORARE E CAPIRE

Molte persone credono che chi va dallo psicologo sia pazzo. Non è assolutamente così. Insieme allo psicologo si esplorano emozioni, si riflette su di sé, si condividono storie e si costruisce un percorso di crescita. Lo psicologo è una figura molto importante con cui confrontarsi su un determinato problema, attraverso uno spazio dedicato di ascolto e riflessione. La vita di ogni giorno è piena di sfide. Viviamo in una società così ricca di fattori stressanti, che la nostra salute mentale è peggiorata negli ultimi decenni.

Ci saranno sempre pietre sulla strada davanti a noi. Saranno ostacoli o trampolini di lancio, tutto dipende da come le usiamo

Friedrich Nietzsche
MENU